- telaio
- te·là·ios.m. AU1. qualsiasi macchina per tessere che intreccia i fili dell'ordito con quelli della trama: telaio a mano, telaio meccanico2a. qualsiasi struttura costituita da più pezzi rigidi connessi tra loro, che esercita una funzione portante rispetto ad altre parti dello stesso sistema a cui appartiene | intelaiatura, armatura, ossatura: telaio del letto, telaio di un dipinto2b. TS tecn. tipo di struttura resistente, costituita da più assi connessi a formare spec. un quadrilatero o più riquadri affiancati e sovrapposti2c. TS mecc. scheletro metallico dei veicoli, che ne assicura la resistenza e l'unione dei vari elementi3. CO struttura in legno o plastica utilizzata per tenere teso un tessuto da ricamare4. TS telecom. antenna direzionale spec. ricevente, costituita da uno o più giri completi di un conduttore in modo da formare un circuito chiusoSinonimi: quadro.5. TS legat. arnese usato per la cucitura dei fascicoli che compongono un libro6. TS mar. intelaiatura in acciaio sulla quale viene disteso il fasciame metallico dei timoni\VARIANTI: telaro.DATA: av. 1342.ETIMO: lat. mediev. telarĭu(m), v. anche 1tela.POLIREMATICHE:telaio monotype: loc.s.m. TS tipogr.telaio sagomato: loc.s.m. TS teatr.
Dizionario Italiano.